Coniglio marinato con crema di peperoni, cipolle in agrodolce e olio extravergine di oliva monovarietale di Coratina di “Olio Poldo”

 

Nella cucina tradizionale contadina marchigiana, il coniglio occupa un posto di rilievo. Una carne molto utilizzata e apprezzata anche per le sue caratteristiche organolettiche, è una carne magra e poco calorica, contiene poco colesterolo ed è versatile in cucina.

Oggi abbiamo deciso di preparare il coniglio marinato, una ricetta laboriosa ma semplice , accompagnato da una crema di peperoni, dalle cipolle in agrodolce e da un olio monovarietale di Coratina dell’azienda ” OLIO POLDO “ di Castelfidardo, qui il link per acquistarlo https://www.olioerrante.it/prodotto/olio-evo-monovarietale-di-coratina-050-lt/

 

Olio consigliato :fruttato intenso

Tempo di preparazione: 2.30 ore ( con la cottura del coniglio )

Difficoltà: media

Ingredienti per 6 persone:

Per il coniglio

  • 1 coniglio intero non disossato e spezzato a metà
  • 100 gr di aceto di vino bianco
  • 750 gr di vino bianco
  • 400 gr di acqua
  • Alloro, bacche di ginepro, pepe in grani e finocchietto selvatico
  • Sale QB

Procedimento : Unite in una pentola alta tutti gli ingredienti compreso il coniglio tagliato a metà. Portate a bollore e continuate la cottura a fuoco lento fino a quando la carne si staccherà dall’osso. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare il coniglio nel liquido di cottura, dopodichè procedete con cura alla spolpatura del coniglio, facendo attenzione a non far rimanere attaccati alla carne i piccoli ossicini. Una volta spolpato, trasferitelo in un contenitore e aggiungete di nuovo l’alloro, le bacche di ginepro, il pepe in grani, il finocchietto e coprite con l’olio extravergine fino a copertura della carne. Lasciate marinare. L’ideale sarebbe preparare il coniglio il giorno precedente in maniera che la carne si insaporisca bene.

 

Per la crema di peperoni

  • 2 peperoni gialli o rossi di media grandezza
  • Evo di Coratina
  • sale qb

Procedimento: Mettete i peperoni in una teglia, conditeli con olio e sale e infornare a 180gr per circa 30 minuti o comunque fin a quando riuscirete a spellare i peperoni. Una volta che avrete i peperoni privi di pelle e di semi, metteteli in un frullatore e frullateli bene aggiungendo a filo l’olio extravergine di oliva monovarietale di Coratina.  Regolare di sale se necessario. Mettete da parte.

 

Per le cipolle in agrodolce

  • 1 cipolla rossa media
  • 750 gr acqua
  • 175 gr di vino rosso
  • 150 gr di aceto di vino rosso
  • 150 gr di zucchero
  • Alloro, bacche di ginepro e pepe
  • 30 gr di sale 

Procedimento: Unite tutti gli ingredienti, eccetto la cipolla, in una pentola e portare a bollore. Nel frattempo eliminate la buccia dalla cipolla e tagliatela a piccoli spicchi. Quando i liquidi saranno arrivati a bollore, tuffateci dentro la cipolla e fatela cuocere per circa 3 minuti. Togliete dal fuoco e lasciatela raffreddare nel liquido di cottura a temperatura ambiente. Tenere da parte.

 

Perfetto ! ora avete tutti gli ingredienti

ingredienti oliopoldo extravergine coratina

Procedete con l’impiattamento: disponete la crema di peperoni alla base del piatto, poi, aiutandovi con un coppapasta (o stampino), mettere il coniglio e pressatelo leggermente al centro della crema; aggiungete qualche spicchio di cipolle in agro e qualche foglia di misticanza di stagione. Terminate il tutto con qualche goccia di olio extravergine monovarietale di Coratina.

coniglio marinato evo coratina oliopoldo mono

L’intensità della Coratina si sposa perfettamente con il gusto deciso degli ingredienti di questo piatto.

E tu cosa aspetti a provarlo?